
Che l'avventura abbia inizio...




In un caldo paese sudamericano, Thiago e suo padre Izan vivono allevando lama.
Il bambino trascorre buona parte del suo tempo abbracciando e accarezzando i lunghi colli di questi animali, preferendoli alla compagnia degli altri ragazzi del villaggio.
​
Non lontano dalla loro fattoria, un contadino vuole a tutti i costi disfarsi di un curioso piccolo lama rosa, considerato un presagio di sventura dagli abitanti del luogo.
Thiago, però, non ha alcuna intenzione di permettere che il lama venga portato chissà dove, così lo libera e fugge insieme a lui, dando inizio a un'avventura che cambierà le sorti dell'intero villaggio.
Il legame speciale tra Thiago e il suo amico peloso li spingerà a intraprendere un percorso pieno di sorprese e sfide, durante il quale il bambino dovrà affrontare non solo gli ostacoli fisici, ma anche le credenze e i pregiudizi della sua comunità. Grazie alla sua determinazione e all'aiuto del fedele lama, Thiago riuscirà a trasformare il destino del suo villaggio, dimostrando che l'amicizia e la compassione sono le vere chiavi per costruire un mondo migliore.

Scopri i personaggi


Il curioso e piccolo lama rosa, fa capolino al villaggio di Thiago un giorno qualunque. Il colore del suo pelo, rosa e così diverso dagli altri lama, farà credere al suo fattore che è segno di sventura e per questo motivo, sarà tenuto lontano da tutti gli altri lama del gregge. Il lama rosa è sempre solo, ha spesso uno sguardo triste ma l'incontro con il piccolo Thiago, cambierà la sua vita per sempre e lo renderà il compagno perfetto per condividere un'avventura magica.


Un bimbo speciale, sensibile, dolce e introverso. Thiago, è il suo nome ed è amico degli animali. Dei lama in particolare. Adora accarezzarli e parlare con loro e per questo motivo, spesso subisce le prese in giro degli altri ragazzini del suo villaggio. Non si sente capito e, pieno di tristezza, preferisce rimanere da solo. La sua sensibilità lo porterà a vivere un'avventura unica e scoprire posti meravigliosi e a diventare inspettatamente l'eroe del suo villaggio.

I bambini del villaggio: i ragazzini del villaggio sono sempre pronti a schernire gli altri e in particolare Thiago, perché è amico degli animali. Vagabondano tutti i giorni per il villaggio alla ricerca di qualche vittima da prendere in giro. Girano sempre in gruppo per sentirsi più forti, ma impareranno una grande lezione e ben presto capiranno il valore dell'amicizia, della condivisione e dell'altruismo.
Il papà di Thiago: Izan, il fattore che alleva con amore i suoi lama e papà del piccolo Thiago. Sempre concentrato sul suo lavoro, non sembra ascoltare le ragioni delle richieste del suo bambino e ogni tanto impone a Thiago le sue decisioni. Sarà in ansia per il suo piccolo ma allo stesso modo, pieno di orgoglio per il coraggio dimostrato da Thiago.


Il fattore proprietario del lama rosa: il vecchio fattore, proprietario del lama rosa, crede all dicerie del villaggio sulla possibile cattiva sorte del suo animale. Impaurito lo mette subito in vendita ma capirà presto il valore di quello strano e unico animale. Insegnerà il valore dell'onestà e del perdono a Thiago con una bella lezione di vita che il bambino ricorderà per sempre.




Leggi un estratto gratuito


Vuoi sapere cosa succede dopo?
Scarica ora il primo capitolo gratuitamente e inizia la tua avventura con Thiago e il Lama!
Carattere inclusivo EasyReading®: aiuta a leggere in maniera più chiara e riposante i normolettori e allo stesso tempo risulta agevolante per le persone con dislessia.
Le parole delle educatrici
Chi meglio delle educatrici può raccontare la magia che nasce tra le pagine di Thiago e il Lama Rosa?
In questa sezione abbiamo raccolto i loro pensieri, le emozioni e le esperienze vissute leggendo il libro con i bambini.

Perchè ti piace la storia di Thiago e il Lama Rosa?

Laura G.
Il libro trasmette in modo semplice e delicato valori importanti come l'accettazione della diversità, l'inclusione e il rispetto per l'altro, favorendo nei bambini lo sviluppo dell'empatia. Thiago è un personaggio che affronta piccole grandi sfide quotidiane tipiche dell'infanzia, permettendo ai lettori di riconoscersi nelle sue emozioni e nei suoi pensieri. La presenza del lama rosa, elemento fantastico e surreale, permette di veicolare messaggi profondi in modo giocoso e creativo, facilitando il dialogo su temi complessi anche con i più piccoli.
Le immagini colorate e vivaci arricchiscono la narrazione, catturano l’attenzione dei bambini e supportano la comprensione della storia, rendendo la lettura un’esperienza multisensoriale

Valentina C.
Trasmette in modo semplice ma efficace i concetti di amicizia e inclusione. Viene raccontata con semplicità la ricchezza delle differenze.
È scorrevole nella scrittura e nel linguaggio.
Qualità delle Grafica ottima.

Maestra K.
La storia di Thiago e il lama rosa è un libro magico e commovente che parla di Amicizia, superamento dei pregiudizi e perdono, creando un connubio di emozioni che toccano il cuore di bambini, bambine e adulti! Mostra come legami sinceri aiutino a superare difficoltà e pregiudizi, promuove fortemente i valori dell'inclusività e accettazione. Insegna che le differenze possono diventare punti di forza!
La narrazione crea un intreccio di emozioni (gioia, paura, perdono...) che connettono lettori di tutte le età perfetto per riflettere insieme! Le illustrazioni sono incantevoli e supportano la narrazione, rendendo il libro ideale per letture condivise.
​
Consigliato a bambini e bambine per imparare valori di amicizia, inclusione, ai genitori e educatori: per riflettere e discutere insieme ai piccoli su temi importanti e a tutti gli adulti per ricordare l'importanza dell'accettazione e della gentilezza in un mondo che ne ha bisogno.




